
Il galateo del genitore: cosa dire e cosa non dire ai propri figli (del dentista)
Il rapporto di fiducia tra medico e paziente è fondamentale per la riuscita di qualunque terapia.
Questo è forse ancora più vero quando si parla di odontoiatria (l’odontoiatra è notoriamente un medico “poco simpatico” che nell’immaginario comune ti fa male e ti chiede pure un sacco di soldi…).
Quando si parla di odontoiatria pediatrica il rapporto di fiducia tra dentista pediatrico e il piccolo paziente è indispensabile: se un bambino è spaventato e decide di non aprire la bocca sarà impossibile curarlo, andare dal dentista per lui sarà un incubo e correrà il rischio di diventare un adulto odontofobico con una pessima salute orale.
Per evitare che questo accada, i protocolli del nostro studio (mutuati dal network pediatrico My Doc Il dentista dei bambini, di cui facciamo parte) sono volti a far sì che la visita e le cure odontoiatriche siano per i bambini atraumatiche, piacevoli e divertenti.
Per il metodo che adottiamo quotidianamente vi invitiamo ad approfondire su https://www.fermanforkids.it/ e anche su https://www.ildentistadeibambini.it/
Perché tutto questo funzioni è indispensabile che i genitori facciano “squadra” con noi.
Come?
Preparando i bambini alla visita secondo le indicazioni che potete trovare nei siti di cui sopra.
E in particolare:
– non dire, anche nelle normali conversazioni casalinghe, che “il dentista fa male” o comunque non parlare in maniera negativa del dentista davanti ai bambini (i piccoli assorbono le ansie dell’ambiente familiare, nonni compresi, e le fanno proprie);
– avvertire il bambino con naturalezza che il dentista è un dottore come il suo pediatra che cura i dentini;
– attenzione alle parole che si utilizzano: non è importante entrare nei dettagli, non occorre parlare di aghi, siringhe, trapani, pinze, sangue, iniezioni. Basta dire che il dentista conterà i dentini e se sono malati li curerà con uno spazzolino speciale;
– fate portare un suo giocattolo preferito che farà vedere al dentista: sarà un modo per rompere il ghiaccio e gli darà sicurezza.
Un bambino che va serenamente dall’odontoiatra sarà un adulto che curerà la propria salute orale, avrà bassa incidenza di carie e avrà una salute migliore.
Ferman for Kids