Il rendimento scolastico dipende dalla salute della bocca?
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità, nella sua carta fondativa del 1948, ha definito lo stato di salute come: “completo benessere fisico, mentale e sociale”.
Questa definizione è sempre attuale perché la salute non è una semplice assenza di malattia ma piuttosto la piena espressione del potenziale umano.
Questa definizione è ancora più importante quando si parla di soggetti in età evolutiva in quanto un bambino è un individuo il cui organismo rappresenta un potenziale ancora inespresso e tutto è ancora possibile nel suo futuro.
Parlando in particolare della maturazione cognitiva e delle potenzialità di apprendimento dei nostri figli, la carriera scolastica (e tutta la successiva carriera lavorativa che ne deriverà) non dipenderanno esclusivamente dall’impegno profuso nello studio ma anche, e soprattutto, dal loro stato di salute.
Il rendimento scolastico, infatti, è legato a molti fattori, tra i quali possiamo citare le capacità intellettive di base della persona, le sue motivazioni, i sogni, le capacità didattiche dei docenti e sicuramente un buono stato di salute e una tranquillità psichica che non disturbino l’apprendimento dello studente.
Concentriamoci su questo ultimo punto: la presenza di uno stato di buona salute nello studente è un elemento chiave nei processi di apprendimento scolastico.
Se è vero che alimentazione e attività fisica sono fondamentali, soprattutto in età evolutiva, per mantenere un buono stato di salute, è anche vero che la modernità ha portato con sé, oltre al progresso tecnologico e scientifico, anche stili di vita poco salutari. Questi comportamenti sbagliati proprio nella fase della maturazione psichica e organica, talvolta sono causa di problemi sistematici o strutturali e alterazioni funzionali nel bambino.
Facciamo alcuni esempi tra i più noti:
- una delle cause delle malocclusioni dentali è il cambiamento della funzione masticatoria causato dalla nostra dieta moderna composta soprattutto da cibi molli che non richiedono un adeguato lavoro masticatorio;
- l’allattamento artificiale e l’uso diffuso del ciuccio sono altri due elementi che disturbano la fisiologica formazione dell’apparato masticatorio e le funzioni ad esso correlate.
Queste abitudini scorrette e diffuse, causa di malocclusioni (che potrebbero essere evitate) determinano, inoltre, anomalie funzionali come:
- la respirazione orale
- la deglutizione atipica
- la masticazione monolaterale.
A loro volta tali disfunzioni possono comportare conseguenze negative in settori dell’organismo apparentemente scollegati dall’apparato masticatorio come l’apparato visivo o quello posturale.
Concentriamoci per esempio sulla respirazione orale.
Questa disfunzione porta con sé delle conseguenze importanti sulla salute generale dell’organismo, tra queste:
- una ridotta capacità di ossigenazione di tutti i tessuti, compreso il cervello, il quale ha anche un peggiore capacità di raffreddamento;
- una ridotta azione di filtro delle prime vie respiratorie rispetto agli inquinanti presenti nell’aria, virus e batteri compresi, che associato a ristagno di muco e allergeni della mucosa del naso, causano una maggiore incidenza di riniti, sinusiti eccetera;
- maggiore frequenza di disturbi del sonno tra i quali le apnee notturne;
- aggravamento progressivo delle malocclusioni dentali e dento scheletriche;
La respirazione orale, inoltre, può causare conseguenze posturali a carico della colonna vertebrale specialmente se associata a malocclusioni di seconda classe scheletrica.
La respirazione orale quindi è una vera sindrome che può essere correlata ad anomalie nello sviluppo sia cognitivo sia fisico del bambino.
Vi ricordate da dove siamo partiti? Dalle basi: cibo, allattamento, ciuccio.
Parlare con un dentista pediatrico, quindi è molto importante.
Noi lo consigliamo già durante la gestazione per poter comprendere da parte della mamma quali abitudini sbagliate evitare per la salute futura del bambino (e perché no anche per migliorare il suo rendimento scolastico).