
Gravidanza Gourmet
Cominciamo con una domanda difficile: sapete a che età si sviluppano il senso del gusto e dell’olfatto?
Chi indovina?
Un anno? Due? Sei mesi? No, ancora prima!!!
Parliamo della trentesima settimana di vita intrauterina!
I neonati sono “geneticamente programmati” per apprezzare il dolce (quindi il latte materno) ma sono attratti anche dal salato e dall’umami (il gusto lasciato in bocca dal formaggio parmigiano, per intenderci), ma la propensione a provare e gradire dei nuovi sapori è condizionata in maniera decisiva dall’alimentazione della mamma che trasmette i sapori al suo bambino, prima attraverso il cordone ombelicale ed il liquido amniotico e poi attraverso il latte.
Il periodo dallo svezzamento ai primi due anni di età è poi essenziale per far conoscere nuovi sapori (e quindi alimenti variati e diversi) al bambino. Successivamente si instaura la così detta neofobia che sarebbe la naturale diffidenza dei bambini verso le nuove esperienze. Avrete notato infatti come i piccoli sono estremamente abitudinari: guardano sempre il solito cartone, mangiano sempre le stesse cose, eccetera (motivo, questo per far conoscere al bambino lo studio del dentista pediatrico in tenerissima età).
Nei primi 1000 giorni a partire dal concepimento si costruisce la maggior parte di quelle che saranno le abitudini alimentari e le preferenze dell’adulto, quelle stesse che condizioneranno fortemente anche la salute di un individuo (pensate ad esempio alla maggiore probabilità di ammalarsi di diabete che hanno coloro che fin da bambini sono stati obesi…).
L’atteggiamento migliore, quindi, è quello di far arrivare già al feto tanti stimoli diversi dovuti ad una alimentazione variata, per proseguire proponendo al bambino una dieta che, oltre a coprire le esigenze nutrizionali, stimoli la sua curiosità. Tutto questo, ovviamente, viene ottenuto con l’esempio: i bambini vogliono sempre assaggiare il cibo dei “grandi”. Se vedono nei piatti dei genitori solo del “cibo spazzatura” difficilmente li convinceremo ad provare le verdure di stagione…
In ogni caso andiamo per gradi: se siete incinte non limitatevi, ma cedete alle vostre voglie anche verso i sapori più forti e diversi, viva cipolla, spezie e verdure di ogni genere: il vostro bambino ve ne sarà grato per tutta la vita!